La V.A.M.S. Ingegneria possiede un’elevata qualificazione nell’ambito della progettazione di opere idrauliche (dighe, traverse, acquedotti, reti irrigue, sistemazioni idrauliche, opere fluviali, costiere e marittime). La vasta esperienza conseguita nel campo teorico ed applicativo pone la società come una delle più qualificate a livello nazionale nell’ambito degli studi, pianificazioni e progettazioni nel settore idraulico.
In particolare, ha fornito le prestazioni integrate di ingegneria finalizzate allo studio, pianificazione ed ottimizzazione della maggior parte degli schemi idrici di importanza nazionale, interregionale e regionale, effettuando la valutazione dei fabbisogni idrici intersettoriali e sviluppando le ipotesi previsionali di utilizzazione delle acque superficiali, delle acque sorgentizie e di falda e delle risorse non convenzionali, con particolare riferimento alla riutilizzazione delle acque reflue.
Di notevole interesse risultano gli studi e le progettazioni svolti nel settore delle grandi opere di accumulo e derivazione della risorsa idrica (dighe, traverse, vasche) in Italia e all’Estero.
Nell’affrontare le problematiche connesse alla realizzazione di queste opere sono state sviluppate esperienze specifiche nelle tecniche di simulazione delle onde di piena dovute rispettivamente all’apertura degli scarichi ed all’ipotetico collasso della diga (dam break).
Il panorama delle opere idrauliche progettate dalla nostra società è completato da significative esperienze nel settore del disinquinamento, con particolare riguardo ai sistemi integrati di disinquinamento, agli impianti di depurazione e di trattamento, alle fognature di aree urbane e industriali.
La V.A.M.S. Ingegneria ha maturato, inoltre, una pluriennale esperienza nel settore degli studi di pianificazione territoriale, coordinando e svolgendo direttamente tutte le attività conoscitive a carattere multidisciplinare necessarie e conseguendo una ampia e specifica esperienza nelle tecniche di ottimizzazione dell’uso intersettoriale delle risorse idriche e del riuso di risorse reflue, di simulazione mediante modelli matematici anche di tipo complesso, di monitoraggio.
Nel settore della pianificazione del territorio e di bacino sono stati svolti studi di Piano sia in fase conoscitiva, di analisi, propositiva e di pianificazione integrata per importanti bacini (Po, Trebbia, Secchia, Delta Po, Conca, Fiora, Tevere, Liri Garigliano e Volturno, Bradano, Scrivia, Basento, Sele, Bacini della Campania Nord Occidentale), nonché di costruzione e gestione di banche dati relazionali e di monitoraggio dei fattori fisici, ambientali e socio-economici. La costruzione di cartografie topografiche alle varie scale, di cartografie tematiche e la gestione in automatico dei dati ai fini della modellistica rappresenta un settore di particolare qualificazione.
Tale vasta esperienza nel campo teorico ed applicativo, pone la ns. Società come una delle più qualificate a livello nazionale nel settore della redazione dei “Piani di Bacino”.
Nel settore ambientale sono svolti regolarmente analisi e rilevamenti conoscitivi, proposizioni mirate a pianificazioni integrate. Anche per tale settore è stata effettuata la costruzione e la gestione di banche dati relazionali e di monitoraggio dei fattori fisici e ambientali. Sempre nel settore ambientale sono state effettuate interessanti applicazioni di progetto in realtà virtuale.
Nell’ambito degli interventi urgenti per la salvaguardia ambientale la V.A.M.S. Ingegneria ha avuto incarico, da numerosi Enti e Pubbliche Amministrazioni, della redazione di Piani di risanamento e tutela della qualità delle acque.
Anche nel settore storico-culturale vengono effettuate, sempre con l’ausilio di banche dati, analisi e studi specialistici mirati alla pianificazione integrata, con particolare riferimento agli aspetti storici, architettonici ed urbanistici del territorio.
La costruzione e la gestione delle banche dati ha trovato ampia applicazione nel settore dei catasti e della cartografia informatizzata con l’utilizzazione da parte di Organismi Statali, Enti e Amministrazioni varie (soprattutto Comuni).
Nel settore delle grandi infrastrutture di trasporto, dal 1983, la V.A.M.S. Ingegneria si è occupata della progettazione relativa ai piani di sviluppo e potenziamento della rete ferroviaria principale italiana eseguendo numerose e significative prestazioni di servizio e progettazioni.
In tale quadro, che rappresentava il momento di qualificazione e di riavvio della progettazione ferroviaria in Italia, fino a quel momento di monopolio delle Ferrovie dello Stato, la nostra società veniva qualificata sulla base di criteri molto restrittivi per tutte le prestazioni integrate previste nel Piano Nazionale. Nel 1987 è stata selezionata, insieme ad altre 18 Società qualificate nel settore della progettazione ferroviaria in Italia, per la realizzazione del programma denominato “Sistema Italiano ad Alta Velocità”. In tale ambito sono state svolte le prime progettazione definitive, acquisendo successivamente ulteriori affidamenti per progettazioni e prestazioni integrate di carattere esecutivo in varie tratte della linea ferroviaria nazionale.
Fra le varie attività svolte nel settore dei trasporti, sono da ricordare, inoltre, quelle effettuate nella pianificazione e progettazione delle infrastrutture di trasporto nelle aree regionali, sub-regionali, metropolitane ed urbane, ed infine quelle relative alle infrastrutture di trasporto “nodali” (interporti, porti ed aeroporti) ed alle opere per la navigabilità interna, fra le quali particolare rilievo assumono quelle riguardanti il fiume Tevere.