Idraulica

La finalità dell’intervento consiste nella riduzione del rischio idraulico delle aree potenzialmente allagabili dal fiume Nera e caratterizzate dalla presenza di edifici privati, commerciali, industriali ed infrastrutture. Lo studio idraulico ha riguardato le simulazioni del deflusso di piena per il tratto del Fiume Nera compreso tra Terni centro e la zona industriale di Narni sulla base di studi idrologici ed è stato redatto sulla base di un modello digitale del terreno (DTM) ricostruito utilizzando i rilievi topografici disponibili ed opportunamente integrati con l’apposita campagna topografica. La valutazione delle aree inondabili è stata effettuata utilizzando il codice di calcolo HEC RAS 6.1, sviluppato dall’US Army Corps of Engineers applicando un modello 1D – 2D integrato, cioè costituito da un modello monodimensionale (1D) in alveo e da un modello bidimensionale (2D) nelle aree inondabili.

Le “tipologie” di intervento sono:

  • nuove arginatura in terra e armate
  • potenziamento delle arginature esistenti
  • arginatura in terre armate, in sostituzione degli argini in terra esistenti
  • muro di contenimento in c.a., con pali di fondazione;
  • terre armate
  • muro di contenimento in c.a. (senza pali di fondazione)
  • sopraelevamento strada asfaltata
  • sopraelevamento strada sterrata