Opere marittime, sistemazioni idrauliche, bonifiche, opere di navigazione fluviale
La progettazione ha riguardato i seguenti interventi:
Interventi in corrispondenza dell’ex Ospedale Militare de La Maddalena, attualmente in fase di trasformazione in struttura ricettiva di pregio al servizio del grande evento sopra ricordato; con rifunzionalizzazione di due esistenti approdi, il principale dei quali da destinare al servizio del trasporto via mare degli ospiti, conseguendo nel contempo anche un sostanziale miglioramento estetico del complesso molo – rive adiacenti, dall’aspetto attuale significativamente degradato.
Riassetto complessivo dell’intera area compresa tra Cala Camiciotto e Punta Moneta, interessante tutto il vasto complesso dell’area già militare in cui trovava sede l’Arsenale della Marina Militare. In questo quadro sono stati coordinati interventi diversi quali la trasformazione dell’area compresa tra Cala Camiciotto e Molo Carbone in struttura specificatamente dedicata al servizio dell’evento (in questo ambito trova infatti sede l’edificio centrale Main Conference) comportante la banchinatura della riva fino al molo Carbone e la realizzazione di un molo sopraflutto con radice all’estremo W dell’area di intervento. Viene inoltre prevista la generale riprofilatura dell’intera linea di banchina dell’area dell’Arsenale – Cala Camicia, da Molo Carbone fin nei pressi di Punta Moneta al limite della proprietà già demaniale, intervento necessario a fronte di un diffuso e significativo degrado strutturale del waterfront.