Idraulica
Le opere inerenti la costruzione del nuovo pontile industriale in località Giammoro possono essere suddivise in quattro tratti e consistono brevemente in: demolizione e rifacimento del cavalcavia esistente, che sarà costituito da n.2 campate della lunghezza di circa 21.00 m cadauna, poggiato lato terra su una spalla in c.a., al centro e lato mare su pile in c.a.. Gli impalcati, di larghezza complessiva pari a 13 m, saranno realizzati con n.10 travi in c.a.p a doppio T aventi altezza h=110 cm. Sul lato est dell’impalcato si prevede la predisposizione per la futura sede ferroviaria avente ingombro netto di 4.30 m. Sul lato Ovest sarà invece realizzata la carreggiata stradale per una larghezza netta di 7.00 m. E’ previsto inoltre l’adeguamento della sede stradale di Via Nazionale in corrispondenza del cavalcavia, mediante realizzazione di un sottopasso, con abbassamento della quota di calpestio, al fine di garantire altezze di passaggio al di sotto del previsto manufatto di scavalco; realizzazione del pontile di raccordo a partire dal cavalcavia di via Nazionale fino alla batimetrica -9.00 m sotto il l.m.m., per uno sviluppo di 248.60 m. Il pontile di raccordo, avente larghezza pari a 13.00 m e fondato su pali φ 1500 ad interasse di 9.00 m, sarà costituito da n.4 corpi giuntati di cui il primo corpo lato terra ha lunghezza di 47.00 m, mentre i rimanenti tre corpi avranno lunghezza di 67.20 m. I 58 pali, previa infissione di camicia metallica con vibratore, saranno eseguiti con rotary fino ad una profondità massima, in questo tratto, pari a circa 32 m dal l. m.m. Sul lato est del pontile si prevede la predisposizione della sede ferroviaria mentre il lato Ovest sarà percorribile dagli automezzi per mezzo di una carreggiata stradale di larghezza netta di 7.00 m; realizzazione della piattaforma di attracco per uno sviluppo di 183.37 m e larghezza di 32.00 m, anch’essa a giorno, dalla batimetrica -9.00 m alla batimetrica -25.00 m sotto il l.m.m.
La piattaforma sarà fondata su pali disposti in 4 file ed aventi diametro φ 1500, nel tratto lato terra, e φ 1800, nella zona centrale e nel tratto lato mare. Sulla piattaforma di attracco saranno alloggiate n.9 bitte per ogni lato di accosto del tiro nominale di 150 t e n. 8 parabordi per ciascun lato di accosto. La piattaforma sarà suddivisa in 4 corpi strutturali adeguatamente giuntati. Lungo i due lati di accosto saranno realizzati, con successivo appalto, i binari per la movimentazione delle gru e, nella zona centrale n.2 binari ferroviari. Nel tratto in oggetto verranno eseguiti complessivamente 128 pali ad una profondità massima pari a circa 49 m dal l. m.m.realizzazione del tratto terminale, denominato pontile di ancoraggio, dello sviluppo di 30.00 m, sul quale troveranno collocazione le bitte di ancoraggio, sarà fondato su pali aventi diametro φ 1500 (ad una profondità massima di circa 52 dal l.m.m) e si estenderà su fondali variabili da -25.00 m alla -27.00 m. sotto il l.m.m. Su tale tratto saranno collocate n.2 bitte per ogni lato di accosto del tiro nominale di 100 t.