Opere marittime, sistemazioni idrauliche, bonifiche, opere di navigazione fluviale

Accertamento dell’effettivo comportamento delle strutture dal punto di vista idrico, durante l’evento individuato come piena di progetto, accertamento della conformità ai criteri di compatibilità fissati dalle Autorità idrauliche competenti.
La verifica idraulica riguarda i seguenti manufatti:
Linea Foligno-Terontola: Ponte al km 3+407,83 sul torrente Chione Loc. Spello – ponte al km 19+508,42 sul fiume Chiascio Loc. Bastia Umbra – ponte al km 27+234,20 sul fiume Tevere loc. Perugia P.S.G.
Linea Orte-Falconara: ponte al km 140+298 sul torrente Tessino loc. Spoleto – ponte al k, 166+670,76 sul torrente Renaro loc. Foligno – rilevato in loc. Capannacce comune di Foligno dal km 168+500 al km 170 (fiume Topino) – rilevato dal km 169+500 al km 170+200 e ponticello al km 169+871,05 in località Scanzano Comune di Foligno fiume Menotre.
Le attività comprendono altresì i seguenti studi: studio geomorfologico e morfometrico – censimento e rilievo delle opere già esistenti – elaborazione dello studio idrologico del bacino – analisi ed individuazione delle condizioni al contorno nelle sezioni di controllo – modellazione numerica del profilo di moto permanente – simulazione in moto permanente nell’ipotesi di assenza dell’infrastruttura di attraversamento – simulazione in moto permanente della configurazione attuale – determinazione e confronto degli effetti di rigurgito indotti dall’opera esistente – simulazione in moto permanente della configurazione attuale e individuazione delle aree soggette ad esondazione – valutazione del tempo di ritorno della portata che può transitare con il franco minimo ed il tempo di ritorno della portata che dà luogo all’annullamento del franco – valutazione degli effetti sul territorio – valutazione della tendenza evolutiva del corso d’acqua – valutazione dei possibili fenomeni di erosione generalizzata e di erosione localizzata.